La morte di John Lennon ha segnato la vita di centinaia di ragazzi e adulti che, almeno una volta nella loro vita, si sono immedesimati nelle canzoni di una persona qualsiasi ritrovatasi ad essere una delle icone più influenti degli anni ‘70. Ecco perché The John Lennon Collection, la prima raccolta postuma dell’artista, ha reso felici milioni di persone in tutto il mondo che hanno potuto riabbracciare brani dell’ex beatle in nuove versioni.

Indice dei contenuti
Descrizione della raccolta The John Lennon Collection
The John Lennon Collection è una raccolta di 17 brani (diventati poi 19 per la pubblicazione del CD avvenuta nel 1989) pubblicata a meno di due anni dopo la morte di Lennon.
Si tratta di un’ampia panoramica sulla carriera da solista di Lennon racchiusa in un unico LP. Questa raccolta attinge dalla maggior parte dei singoli più importanti e anche a canzoni che hanno segnato il Lennon solista dopo lo scioglimento della celeberrima band di Liverpool.
La raccolta, infatti, include tutti i suoi diversi periodi artistici, dalle sue esplorazioni politiche della tarda era Beatlesiana fino all’uscita di Double Fantasy.
I produttori, ovviamente, lavorando in collaborazione con Yoko Ono, hanno cercato di dare il volto migliore alla sua carriera per mostrare le sue canzoni più forti e memorabili. Tuttavia, mancano alcune perle a cui John teneva molto. Parliamo di Woman Is the Nigger of the World oppure Cold Turkey, una canzone potente che scrisse all’inizio della sua carriera da solista.
Come detto, la raccolta prevede 17 brani tra cui canzoni come Give Peace a Chance che apre l’album, per poi proseguire con Instant Karma!, Imagine, Mind Games, Jealous Guy e Beautiful Boy. Conclude il percorso musicale di Lennon solista il brano Dear Yoko.
Copertina
La copertina della raccolta The John Lennon Collection è molto semplice. Infatti, non fa altro che rappresentare il volto serio di John con una capigliatura tipica di quegli anni con un ciuffo corto e capelli lunghi sul collo. Completa il tutto una dicitura “The John Lennon Collection” posizionata in alto a destra.
Lo scatto, però, non è così banale come sembra. Proviene dall’ultimo set fotografico realizzato da Annie Leibovitz ed è stata immortalata l’8 dicembre del 1980, il giorno in cui John Lennon perse la vita.
La semplicità della copertina si rispecchia anche nel contenuto dell’album che non fa altro che ripercorrere l’intera carriera solista di Lennon prendendo i suoi brani di maggiore successo gettandoli in un calderone che diventa una splendida foto ricordo dell’artista.
Registrazione dell’album The John Lennon Collection
Ovviamente, l’album non è stato propriamente registrato. Nel senso che sono state inserite le canzoni che Lennon aveva scritto durante i suoi anni di attività e fino alla sua morte avvenuta nel 1980. Però, come detto, si tratta di un album postumo la cui uscita era prevista inizialmente nel 1981 per poi essere ufficialmente pubblicato nel 1982.
L’album è stato prodotto da Yoko Ono, Phil Spector e Jack Douglas che hanno collaborato per raccogliere e pubblicare tutti i migliori brani di Lennon.
Pubblicazione dell’album
L’uscita dell’album, originariamente prevista per la fine del 1981, fu rimandata perché molti brani che avrebbero dovuto essere pubblicati nell’album erano di proprietà della EMI e dovevano essere concesse in licenza. Mentre le altre erano di proprietà di della Geffen Records.
Alla fine, la raccolta The John Lennon Collection fu pubblicata il 1° novembre del 1982 della Parlophone nel Regno Unito e l’8 novembre dalla Geffen Records negli Stati Uniti.
Si tratta, quindi, del primo album pubblicato dopo la morte di Lennon e include la maggior parte dei singoli di successo registrati come solista, anche con la EMI.
Dopo la sua pubblicazione, la raccolta ebbe un grande successo. Raggiunse la prima posizione nella classifica del Regno Unito e vinse 4 dischi d’oro in Argentina, Austria, Giappone e Norvegia e 4 dischi di platino in Canada, Francia, Regno Unito e Stati Uniti.
Conclusioni
Probabilmente i fan non avevano ancora somatizzato la morte del loro idolo. John Lennon perse la vita ingiustamente nel 1980 e avrebbe avuto ancora tantissime canzoni da dare al mondo. Questa raccolta è stato un modo per mantenere vivo il ricordo dell’artista e per sottolineare ancora una volta come la carriera solista di John Lennon sia stata all’altezza della carriera maturata con i Beatles.
Il ricordo di John Lennon prosegue con la sua musica senza tempo raccolta in queste collezioni che, per fortuna di tutti, continuano ad essere ascoltate da migliaia di persone in tutto il mondo.
Tracce
Testi e musiche di John Lennon, eccetto dove indicato:
- Give Peace a Chance (4:52)
- Instant Karma! (3:20)
- Power to The People (3:16)
- Whatever Gets You Thru The Night (singolo estratto dall’album Walls and Bridges) (3:17)
- #9 Dream (altro singolo dall’album Walls and Bridges) (2:46) (sulla ristampa in CD 4:46)
- Mind Games (singolo estratto dall’omonimo Album Mind Games) (4:12)
- Love (singolo estratto dall’album John Lennon Plastic Ono Band) (3:22)
- Happy Xmas (War Is Over) (John Lennon/Yoko Ono) (3:33)
- Imagine (singolo estratto dall’omonimo album Imagine) (3:02)
- Jealous Guy (altro singolo estrapolato dall’album Imagine) (4:14)
- Stand by Me (Jerry Leiber/Mike Stoller/Ben E. King) (estratto dall’album Rock ‘n’ Roll) (3:25)
- (Just Like) Starting Over (singolo estratto dall’album Double Fantasy) (3:55)
- Woman (altro singolo estratto da Double Fantasy) (3:25)
- I’m Losing You (sempre dall’album Double Fantasy) (3:57)
- Beautiful Boy (Darling Boy) (dall’album Double Fantasy) (4:01)
- Watching The Wheels (dall’album Double Fantasy) (3:31)
- Dear Yoko (Double Fantasy) (2:33)
- Move Over Ms. L. (originariamente pubblicata nel 1975 come Lato B del singolo Stand by Me) (Bonus Track aggiunta nella versione in CD del 1989) (2:56)
- Cold Turkey (Bonus track aggiunta nella versione CD del 1989)